In questa review viene affrontato il tema della distocia, termine col quale ci si riferisce in genere ad un “parto difficile” oppure, più nello specifico, ad una difficoltà della cagna nell’espellere i cuccioli attraverso la cervice, la vagina e il vestibolo.
Si tratta di un’emergenza piuttosto comune nella pratica degli animali da compagnia, con un tasso di incidenza circa pari al 5%, anche se nei cani di razze toy e brachicefaliche questa percentuale è ancora più elevata. La distocia è più frequente nelle cucciolate poco numerose (<3 cuccioli) a causa delle grosse dimensioni dei feti e a causa di un inizio tardivo del travaglio. Inoltre, più la durata del travaglio si prolunga, più aumenta la mortalità dei cuccioli (il numero di cuccioli nati morti è maggiore dopo 6 ore dall’inizio del parto) e il rischio di decesso per la madre.
Il contenuto completo è libero e gratuito per gli ISCRITTI. Accedi da questo link.