Uno studio ha confrontato due strategie per migliorare il tasso di crescita dei suini a crescita lenta e aumentare l'omogeneità del gruppo al momento della macellazione.
Nella prova 1 un totale di 264 suinetti svezzati sono stati distribuiti, per affrontare il periodo di transizione (dal giorno 28 al giorno 64), in 24 box (11 suinetti/box) in base al sesso e al peso corporeo iniziale. Durante questo periodo i suinetti sono stati alimentati utilizzando 3 mangiatoie per box (3,7 suini/mangiatoia). Nella successiva fase di accrescimento-ingrasso, i 24 box sono stati divisi in 2 gruppi a seconda del sesso, e del tipo di mangiatoia: gruppo 1 ad alta densità (5,5 suini/mangiatoia) e gruppo 2 a bassa densità (2,2 suini/mangiatoia). Nella prova 2 sono stati utilizzati 1067 suinetti che, alla fine del periodo di transizione (giorno 63), sono stati classificati in suini pesanti (n=524) e leggeri (n=543). Durante il periodo di crescita-ingrasso, i suini pesanti e la metà dei suini leggeri sono stati alimentati con una sequenza di quattro mangimi, seguendo un programma di alimentazione standard (gruppo standard). Diversamente, l'altra metà dei suini leggeri è stata alimentata secondo un approccio di bilancio (gruppo bilancio), modificando i primi tre mangimi sulla base di un consumo di mangime equivalente invece che sulla base dell’età.
Il contenuto completo è libero e gratuito per gli ISCRITTI. Accedi da questo link.