L'ernia perineale consiste in uno sfiancamento dei muscoli che costituiscono il diaframma pelvico, deputati a sostenere la parete del retto, con conseguente ernia dei visceri pelvici e, occasionalmente, di quelli addominali nel sottocute della regione perineale. Le cause ipotizzate sono: tenesmo associato a malattia prostatica cronica o costipazione, miopatia, anomalie del retto e squilibri ormonali gonadici.
La presentazione più comune di ernia perineale nei cani è un gonfiore unilaterale o bilaterale del perineo. I segni clinici, a volte assenti, possono includere costipazione, stitichezza, dischezia, tenesmo, prolasso rettale, stranguria o anuria.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.