Per neuroglicopenia si intende una carenza di glucosio nel cervello con conseguente disfunzione neuronale che può portare a morte se non trattata. La presunta neuroglicopenia non è stata ancora descritta nel cavallo.
Uno studio retrospettivo ha voluto documentare i segni neurologici dei cavalli con presunta neuroglicopenia conseguente a grave ipoglicemia.
Sono state esaminate le cartelle cliniche di 90 cavalli con diagnosi di ipoglicemia (<75 mg/dL) e raccolti i dati relativi a: segnalamento, anamnesi, segni clinici, esami di laboratorio compresa l’analisi del liquido cefalorachidiano, elettroencefalogramma, diagnosi clinica o diagnosi definitiva e outcome.
Trentotto cavalli avevano un’ipoglicemia lieve (50-74 mg/dL), mentre 52 cavalli avevano un’ipoglicemia grave (<50 mg/dL). Le cause più comuni di ipoglicemia includevano: patologie epatiche e gastrointestinali (40%), sepsi (33%), neoplasie (7%) e secondaria a sovradosaggio insulinico (4%). I deficit neurologici maggiormente riscontrati comprendevano: ottundimento del sensorio (100%), convulsioni (42%) e disorientamento (22%). La concentrazione di glucosio nel liquido cefalorachidiano era estremamente bassa (media 2,5 mg/dL, mediana 0 mg/dL). All’elettroencefalogramma in 8/8 cavalli sono state identificate scariche parossistiche nelle regioni corticali occipitale (visiva) e parietale (vicino a quella temporale-uditiva) a supporto delle crisi convulsive.
Si presume che nei cavalli la neuroglicopenia si verifichi secondariamente a una grave ipoglicemia. Si può manifestare con convulsioni subcliniche, cecità e sordità intermittente di origine corticale. Gravi alterazioni dello stato di coscienza e crisi convulsive possono essere osservate quando la glicemia è inferiore ai 42 mg/dL.
“Presumed Neuroglycopenia Caused by Severe Hypoglycemia in Horses”. Aleman M, et al. J Vet Intern Med. 2018 Sep;32(5):1731-1739. doi: 10.1111/jvim.15245. Epub 2018 Aug 7.