Tra il 2011 e il 2013, in Germania, tre allevatori di scoiattoli variegati (Sciurus variegatoides) che avevano avuto contatti tra di loro e si erano scambiati i loro esemplari di scoiattolo, avevano sviluppato segni clinici simili, compatibili con una encefalite o meningoencefalite, ed erano deceduti nel giro di 2-4 mesi.
I sintomi clinici erano caratterizzati da febbre, brividi o entrambi; rallentamento psicomotorio progressivo; stato confusionario; instabilità nell’andatura; mioclono, paresi oculare o entrambi e, infine, coma. Tutti e tre i pazienti presentavano comorbidità al momento della comparsa dei sintomi (ipertensione, diabete o obesità) e tutti hanno sviluppato trombosi venose, che sono esitate in embolia polmonare in 2 dei 3 soggetti.
Il contenuto completo è libero e gratuito per gli ISCRITTI. Accedi da questo link.