L’obiettivo di questo studio era quello di confrontare tra loro tre tecniche di chiusura del tessuto sottocutaneo in 297 gatti sottoposti a celiotomia della linea mediana per intervento di ovarioisterectomia (n = 280) o per altre procedure addominali (n = 17). Il confronto prevedeva la valutazione di eventuali complicazioni a carico del sito chirurgico e il controllo del dolore.
I gatti sono stati assegnati in maniera randomizzata a una delle tre tecniche di chiusura del sottocute: apposizione continua semplice con ancoraggio alla fascia recti tramite sutura di Cushing (n = 108, gruppo A); apposizione continua semplice (n = 94, gruppo B); nessuna sutura sottocutanea (n = 95, gruppo C). Venivano valutati i seguenti aspetti: l'incidenza di formazione di un sieroma, il dolore postoperatorio e l’infezione o deiscenza del sito chirurgico. Il follow-up è stato effettuato a 10 e 30 giorni dopo l'intervento.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.