Lo studio in questione aveva l’obiettivo di indagare la presentazione clinica, i reperti di laboratorio e di diagnostica per immagini, nonché il trattamento e l'outcome dei cani e gatti affetti da criptococcosi addominale in Australia.
Nello studio sono stati inclusi retrospettivamente cani e gatti con diagnosi citologica (mediante agoaspirato) o istologica (attraverso biopsia o necroscopia) di criptococcosi localizzata a livello di organi/tessuti addominali.
Sono stati pertanto raccolti dati relativi al segnalamento, motivo della visita, segni clinici, reperti di laboratorio e di diagnostica per immagini, titoli del test di agglutinazione al lattice per l'antigene criptococcico (LCAT), trattamenti effettuati e l’outcome dei suddetti pazienti.
Il contenuto completo è libero e gratuito per gli ISCRITTI. Accedi da questo link.