Le manifestazioni cliniche dell’otite media nei vitelli rappresentano un problema significativo per il settore lattiero-caseario; la valutazione della gravità della malattia, il decorso cronico e la comprensione dei reperti di diagnostica per immagini costituiscono ad oggi una sfida per gli addetti ai lavori.
Gli obiettivi di questo studio prospettico erano quelli di confrontare i risultati di diagnostica per immagini dei vitelli con una diagnosi precoce di malattie respiratorie da soggetti in cui si è verificato un fallimento del trattamento.
Nello studio sono state incluse 30 vitelle Jersey, di età compresa tra 26 e 95 giorni, con punteggi clinici di malattia respiratoria elevati. Dieci vitelli clinicamente sani sono statii utilizzati come gruppo di controllo per lo score clinico. Tre gruppi di vitelli sono stati selezionati in base a score elevati, basati sul sistema di punteggio respiratorio McGuirk e sulla storia relativa al trattamento. Il gruppo A includeva nuovi casi, il gruppo B includeva fallimenti del trattamento primario e il gruppo C includeva più fallimenti del trattamento. I vitelli sono stati sottoposti a TAC del cranio, radiografia a quattro proiezioni, fotografia post-mortem della bolla timpanica e diagnostica batteriologica. I risultati di diagnostica per immagini e post-mortem sono stati valutati utilizzando schemi di punteggio normalizzati. La tomografia computerizzata della bolla timpanica ha differenziato i vitelli nelle prime fasi del decorso della malattia (gruppo A) dai vitelli che non avevano risposto al trattamento (gruppi B e C). Le radiografie hanno differenziato solo il gruppo C dai gruppi A e B. L'uso di una proiezione radiografica obliqua, dorso-ventrale destra o dorso-ventrale sinistra di 35 gradi, ha consentito una valutazione efficace della bolla timpanica. I punteggi clinici respiratori erano simili tra tutti e tre i gruppi.
Il contenuto completo è libero e gratuito per gli ISCRITTI. Accedi da questo link.