La sindrome del tremore idiopatico della testa è un disturbo del movimento parossistico di eziologia sconosciuta. In taluni casi può verificarsi una remissione spontanea, ma i proprietari possono richiedere un trattamento nei cani gravemente colpiti con episodi continui. Al momento, non sono presenti in letteratura studi controllati sulla malattia. Gli autori di questo studio hanno quindi ipotizzato che, l’utilizzo di un farmaco con effetti GABA (acido γ-amminobutirrico)-ergici e ansiolitici potesse ridurre i tremori della testa.
Sono stati pertanto inclusi nello studio 24 cani con tremore della testa grave, non remissivo e diagnosi clinica presuntiva di sindrome del tremore idiopatico della testa. Dodici pazienti sono stati sottoposti a terapia con imepitoina, gli altri 12 hanno ricevuto un placebo. La valutazione dell'efficacia ha utilizzato il quoziente T2/T1 che rappresentava il prolungamento del periodo senza tremore della testa rispetto a un periodo basale di 3 mesi. Un cane era considerato un “responder” se i tremori diminuivano o se il periodo senza tremore alla testa era 3 volte più lungo del periodo più lungo durante il basale (T2/T1 ≥ 3). I calcoli della dimensione del campione hanno considerato un elevato effetto dell’imepitoina su T2/T1 (d di Cohen = 0,8).
Il contenuto completo è libero e gratuito per gli ISCRITTI. Accedi da questo link.