L’obiettivo degli autori di questo studio retrospettivo era valutare l'outcome dei cani con mastocitoma (MCT) di grado II con basso indice mitotico (IM) e Ki67 elevato, trattati con lomustina adiuvante.
Nello studio sono stati inclusi cani trattati con chemioterapia adiuvante per mastocitomi di grado II con IM basso (≤5/10 HPF) e Ki67 alto (> 1,8%) senza evidenza di malattia metastatica alla presentazione.
I pazienti inclusi nel trial hanno ricevuto lomustina ogni 3 settimane con tre o quattro cicli pianificati. La risposta al trattamento è stata valutata mediante regolare ri-stadiazione ecografica con o senza esame citologico del fegato e della milza o attraverso la cartella clinica del veterinario di riferimento. Sono stati valutati: l'intervallo libero da malattia (DFI) e il tempo di sopravvivenza mediano (MST).
Il contenuto completo è libero e gratuito per gli ISCRITTI. Accedi da questo link.