L’obiettivo del presente studio era quello di descrivere i reperti dell’anamnesi e dell’esame fisico, le alterazioni clinico-patologiche, il trattamento e l’outcome di cani con tossicosi da α-amanitina conseguente all'ingestione di funghi contenenti questa tossina.
Sono state valutate, in modo retrospettivo, le cartelle cliniche di tutti i cani con tossicosi da α-amanitina afferenti presso un ospedale veterinario specialistico tra gennaio 2006 e luglio 2019. L’analisi delle cartelle cliniche ha permesso di ottenere i seguenti dati: segnalamento; peso corporeo; anamnesi; reperti dell'esame fisico inclusa la temperatura rettale alla presentazione; risultati del profilo biochimico, esame della coagulazione e un test per rilevare la presenza di α-amanitina nelle urine; trattamento; e outcome. Le differenze ottenute per ciascun parametro sono state, quindi, confrontate tra soggetti sopravvissuti e non sopravvissuti.
Il contenuto completo è libero e gratuito per gli ISCRITTI. Accedi da questo link.