Il timoma è un tumore raramente riportato nei cani e dovrebbe essere differenziato dal linfoma mediastinico. I segni clinici possono avere un esordio tardivo e il timoma viene spesso diagnosticato quando si verificano sintomi correlati all'effetto “massa occupante spazio” o a sindromi paraneoplastiche. La TC e i prelievi citologici e bioptici sono utili nel diagnostico differenziale, ma è la citometria a flusso lo strumento diagnostico in grado di fornire informazioni preoperatorie aggiuntive. Tra le sindromi paraneoplastiche segnalate, vi sono per esempio la miastenia gravis e l’ipercalcemia; tuttavia, il loro ruolo come fattori prognostici non è ben determinato.
L'asportazione chirurgica è il trattamento di scelta; la radioterapia adiuvante e/o la chemioterapia possono prolungare la sopravvivenza nei casi di escissione incompleta o quando viene diagnosticato un carcinoma del timo. Le recidive locali e le metastasi sono riportate di rado; pertanto, è previsto un lungo tempo di sopravvivenza se il tumore viene completamente asportato o se viene intrapresa una terapia adiuvante.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.