La rabacfosadina (RAB, Tanovea-CA1) è un nuovo agente chemioterapico, il cui utilizzo è stato recentemente approvato per il trattamento del linfoma nella specie canina.Gli autori del presente studio avevano l’obiettivo di determinare l'efficacia e la sicurezza della RAB nei cani affetti da linfoma.
Nel presente studio sono stati inclusi in maniera prospettica 158 cani con linfoma multicentrico naïve o recidivato. I pazienti sono stati randomizzati a ricevere RAB o placebo con un rapporto 3: 1. Il trattamento è stato somministrato ogni 21 giorni per un massimo di 5 trattamenti. Gli endpoint dello studio includevano la sopravvivenza libera da progressione (PFS), il tasso di risposta globale (ORR) a una data visita, il miglior tasso di risposta globale (BORR) e la percentuale libera da progressione 1 mese dopo il completamento del trattamento. Sono stati raccolti anche dati sulla sicurezza della molecola.
Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.