
Cardiologia (189)
Venerdì, 22 Luglio 2022
Trattamento del dotto arterioso pervio in un lama
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- All'auscultazione cardiaca era presente un soffio continuo sinistro di grado IV/VI

Lunedì, 30 Maggio 2022
Fattori di rischio per lo sviluppo di tromboembolismi arteriosi nei gatti cardiopatici
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- I pazienti con atrio sinistro dilatato avevano un rischio tromboembolico maggiore

Lunedì, 16 Maggio 2022
Trattamento della stenosi subaortica del cane
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- Confronto tra sotalolo ed atenololo in 10 cani

Venerdì, 06 Maggio 2022
Utilizzo della cilobradina nei gatti con insufficienza cardiaca congestizia
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- Studio prospettico, multicentrico, controllato con placebo su 193 gatti

Lunedì, 02 Maggio 2022
Fattori prognostici dei gatti con cardiomiopatia ipertrofica
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- I gatti con aumento del rapporto neutrofili/linfociti evidenziano una mortalità maggiore.

Venerdì, 22 Aprile 2022
Eziologia del versamento pleurico nella specie felina
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- La diagnosi più comune era rappresentata dall'insufficienza cardiaca congestizia

Venerdì, 08 Aprile 2022
Attività del sistema renina-angiotensina-aldosterone nei gatti
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- I pazienti con cardiomiopatia evidenziavano un'iperattivazione del RAAS

Mercoledì, 06 Aprile 2022
Endocardite infettiva nel cane: outcome e fattori prognostici
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- Il tempo di sopravvivenza mediano è risultato essere di 72 giorni

Venerdì, 01 Aprile 2022
Fibrillazione ventricolare in seguito a pericardiectomia nel cane
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- L’87.5% dei cani è deceduto a causa di fibrillazione ventricolare intraoperatoria

Lunedì, 07 Marzo 2022
Reperti ecocardiografici in un asino con sospetta displasia della valvola mitrale
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- Non è stata evidenziata una progressione significativa del rigurgito mitralico o del rimodellamento cardiaco dopo 10 mesi dal primo esame ecocardiografico

Altro...
Lunedì, 31 Gennaio 2022
Associazione tra auscultazione cardiaca e reperti ecocardiografici nel cavallo
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- Sono stati inclusi 822 cavalli portati in visita per una valutazione cardiologica presso un centro di referenza

Venerdì, 21 Gennaio 2022
Utilizzo dell'esmololo per il trattamento della tachicardia nel cane e nel gatto
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- Nel 46% dei casi è stata raggiunta una riduzione della frequenza cardiaca uguale o superiore al 20%

Venerdì, 26 Novembre 2021
Screening per la cardiomiopatia dilatativa nel cane
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- Descrivere i metodi di screening per la DCM nel cane

Lunedì, 25 Ottobre 2021
Effetti sedativi del gabapentin somministrato per via orale nel gatto
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- Valutare gli effetti sedativi, emodinamici ed ecocardiografici in gatti sani che ricevevano una singola dose orale del farmaco
