
Cardiologia (188)
Venerdì, 20 Dicembre 2019
Patogeni cardiotropi nella specie canina
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Possibile associazione tra presenza di virus cardiotropi e disturbi miocardici e del ritmo inspiegati

Venerdì, 29 Novembre 2019
Benazepril nei gatti con patologie cardiache
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Il benzepril non sembra apportare alcun beneficio rispetto al placebo

Venerdì, 08 Novembre 2019
Effetto inotropo e cronotropo del sotalolo in cani sani
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Lieve effetto inotropo negativo e, in soggetti tachicardici, anche un effetto cronotropo negativo

Lunedì, 04 Novembre 2019
Troponina cardiaca I nei gatti con funzionalità renale compromessa
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Nei gatti nefropatici la troponina può essere elevata anche in assenza di malattia cardiaca

Mercoledì, 23 Ottobre 2019
Cachessia cardiaca nel cane con insufficienza cardiaca congestizia
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Riscontro frequente e associato a tempi di sopravvivenza inferiori

Lunedì, 21 Ottobre 2019
Cardiologia interventistica nel cane
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Bassa incidenza di complicazioni, ma serve una equipe preparata e formata

Lunedì, 07 Ottobre 2019
Vie di somministrazione della furosemide nel gatto
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Farmacocinetica della furosemide dopo somministrazione endovenosa, orale e transdermica

Mercoledì, 02 Ottobre 2019
Elettrocardiografia ed ecocardiografia nei cani ipotiroidei
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- I cani ipotiroidei hanno lievi e reversibili alterazioni cardiache che migliorano dopo terapia

Mercoledì, 24 Luglio 2019
Ecografia cardiaca focalizzata nel gatto
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Questa indagine, effettuata da operatori non-specialisti, aumenta significativamente la capacità di diagnosticare cardiopatie occulte

Lunedì, 24 Giugno 2019
Effetti della disidratazione sui parametri ecocardiografici
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- La deplezione volumetrica, nei gatti sani, influenza significativamente gli indici ecocardiografici diastolici

Altro...
Mercoledì, 12 Giugno 2019
Cardiomiopatia restrittiva nel gatto
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Uno studio retrospettivo sugli aspetti clinici, epidemiologici ed ecocardiografici e sui fattori prognostici

Mercoledì, 12 Giugno 2019
Pressione e polso pressorio nei cavalli
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Valore diagnostico delle misurazioni del polso pressorio nei cavalli con rigurgito aortico

Lunedì, 10 Giugno 2019
Troponina I cardiaca nella diagnosi di cardiomiopatia ipertrofica
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Un valore di cutoff di 0,06 ng/mL ha fornito una buona discriminazione tra gatti sani e gatti con HCM

Lunedì, 20 Maggio 2019
Anomalie cardiache in corso di meningite-arterite steroido-responsiva
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Le anomalie cardiache sono comuni ma la maggior parte si risolvono una volta intrapresa la terapia corticosteroidea
