
Cardiologia (188)
Mercoledì, 08 Maggio 2019
Associazione tra fibrillazione atriale e insufficienza cardiaca congestizia destra
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- I cani con fibrillazione atriale hanno una probabilità significativamente maggiore di manifestare segni di insufficienza cardiaca congestizia destra

Mercoledì, 20 Marzo 2019
Dispositivo per il monitoraggio domiciliare dell’ECG nel cane
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- L’impiego di un dispositivo ECG per smartphone può rappresentare uno strumento aggiuntivo nella gestione dei cani con aritmie

Venerdì, 15 Febbraio 2019
Degenerazione mixomatosa della valvola mitrale nel barboncino nano
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- In questa razza la MMVD sembrerebbe essere una malattia tardiva e con fenotipo lieve

Mercoledì, 13 Febbraio 2019
Misurazioni ecocardiografiche dell'arteria coronaria destra nel cavallo
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- L'età, le dimensioni e l’intensità di allenamento possono influenzare la misurazione ecografica dell’arteria coronaria destra

Lunedì, 21 Gennaio 2019
Cardiomiopatia restrittiva felina: sopravvivenza e fattori prognostici
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- La presenza/assenza di distress respiratorio influenza significativamente i tempi di sopravvivenza

Venerdì, 02 Novembre 2018
Difetto parziale del setto atrioventricolare in un coniglio
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Un case report in cui viene descritta per la prima volta questa cardiopatia congenita nel coniglio domestico

Lunedì, 02 Luglio 2018
Peptide natriuretico atriale nei gatti con e senza cardiomiopatia
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- L’ANP non è un parametro sufficiente per diagnosticare la cardiomiopatia, ma fornisce informazioni sulla sua gravità negli stadi più avanzati

Lunedì, 02 Luglio 2018
Farmacocinetica e farmacodinamica della torsemide PO in cavalli sani
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- La torasemide per via orale (4 mg/kg/giorno) è efficace nel determinare un aumento della diuresi

Venerdì, 29 Giugno 2018
Alterazioni elettrocardiografiche nei vitelli con diarrea
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- L’iperkaliemia conseguente alla diarrea determina un’alterazione della funzionalità dei miociti atriali nei vitelli neonati

Mercoledì, 27 Giugno 2018
Scompenso cardiaco avanzato nel cane
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Tempi di sopravvivenza più lunghi in pazienti che ricevono dosi elevate di furosemide e non ospedalizzati

Altro...
Mercoledì, 13 Giugno 2018
Sedazione con dexmedetomidina e buprenorfina in corso di esame ecocardiografico nel gatto
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- La sedazione con dexmedetomidina e buprenorfina esercita una notevole influenza su diversi parametri dell’esame ecocardiografico

Mercoledì, 13 Giugno 2018
Fattori prognostici nei cani con malattia mixomatosa della valvola mitrale
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Il volume massimo dell’atrio sinistro è risultato il più forte predittore di morte per cause cardiache

Mercoledì, 13 Giugno 2018
Il sotalolo come farmaco antiaritmico nel cavallo
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- La farmacocinetica e gli effetti elettrofisiologici del sotalolo ne supportano l’utilizzo come terapia antiaritmica a lungo termine

Mercoledì, 16 Maggio 2018
Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro nel bulldog inglese
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Patologia più diffusa nei soggetti di sesso maschile; tempi mediani di sopravvivenza di circa 8 mesi
