
Cardiologia (188)
Mercoledì, 02 Maggio 2018
Troponina I cardiaca nei gatti con cardiomiopatia ipertrofica
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- La troponina I cardiaca (cTnI) è utile per valutare la cardiomiopatia ipertrofica (HCM) nei gatti

Mercoledì, 28 Marzo 2018
Efficacia e sicurezza dello spironolattone in gatti con insufficienza cardiaca congestizia
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Sicuro e ben tollerato; sono necessari ulteriori studi che ne indaghino l’efficacia

Venerdì, 23 Marzo 2018
Influenza della frequenza cardiaca sulla sopravvivenza di cani con fibrillazione atriale
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Una frequenza cardiaca <125 bpm è associata a una sopravvivenza più lunga

Venerdì, 09 Marzo 2018
Sopravvivenza e fattori prognostici in gatti con cardiomiopatia restrittiva
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Distress respiratorio: fattore prognostico negativo

Mercoledì, 07 Marzo 2018
Dimetilarginina simmetrica in gatti con cardiomiopatia ipertrofica e in gatti con diabete mellito
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Significativamente più bassa nei gatti con DM rispetto ai gatti sani

Lunedì, 13 Novembre 2017
Parvovirus associato a miocardite e fibrosi miocardica nei cani giovani
- Nonostante la vaccinazione, CPV-2 può essere una causa importante di lesioni miocardiche

Venerdì, 10 Novembre 2017
Tetralogia di Fallot estrema e policitemia in un furetto
- Prognosi infausta in un soggetto di 5 mesi

Lunedì, 09 Ottobre 2017
Linee guida per lo screening della cardiomiopatia dilatativa nel Doberman
- ESVC: controlli annuali a vita dai 3 anni d’età

Venerdì, 08 Settembre 2017
Miocardiopatia dilatativa in due ratti
- Prognosi infausta nonostante il trattamento in due soggetti di due ani d’età

Giovedì, 02 Febbraio 2017
Pressione ematica in 780 gatti apparentemente sani
- Più elevata in soggetti di età maggiore, irrequieti, maschi, sterilizzati e randagi

Altro...
Mercoledì, 25 Gennaio 2017
Miocardiopatia dilatativa nello Schnauzer standard: 15 casi
- Predisposizione familiare della razza alla patologia. Ereditarietà verosimilmente autosomica recessiva

Lunedì, 23 Gennaio 2017
Prevalenza del vomito nei cani con effusione pericardica
- Comune, in particolare nei soggetti con evidenza di ipoperfusione

Mercoledì, 23 Novembre 2016
Aritmie ventricolari nel Rhodesian Ridgeback: possibili vie di trasmissione ereditaria
- Probabile un’ereditarietà autosomica recessiva, dall’analisi del pedigree di soggetti con anamnesi familiare di aritmie o morte improvvisa

Mercoledì, 02 Novembre 2016
Disordini cardiovascolari-renali nei cani con insufficienza mitralica
- CMVD associata a una maggiore prevalenza di CKD e anemia
