
Farmacologia (80)
Mercoledì, 01 Agosto 2018
Diverse formulazioni di itraconazolo nel cane e nel gatto
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- La polvere sfusa deve essere evitata, mentre il prodotto generico è un'alternativa valida al farmaco commerciale

Mercoledì, 01 Agosto 2018
Efficacia della levotiroxina in corso di ipotiroidismo
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Lo studio ha la finalità di supportare la registrazione delle compresse di levotiroxina sodica per il trattamento dell'ipotiroidismo canino

Venerdì, 06 Luglio 2018
Tossicità delle avermectine nei vitelli
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Non sono stati riscontrati effetti clinici avversi e alterazioni dei parametri biochimici e del liquido cerebrospinale in vitelli di età inferiore ai 30 giorni

Venerdì, 01 Giugno 2018
Somministrazione orale di milbemicina ossima e spinosad in cani microfilaremici
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- La combinazione di MBO e spinosad, pur riducendo la conta delle microfilarie, non è sufficiente a neutralizzarle completamente

Lunedì, 14 Maggio 2018
Prevalenza e antibioticoresistenza batterica nelle UTI feline
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Evitare trattamenti empirici e basare la scelta dell’antibiotico sulla coltura urinaria

Mercoledì, 09 Maggio 2018
Ferite cutanee: Aloe vera versus sulfadiazina argentica
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- L’Aloe garantisce un restringimento della ferita più rapido, tempi di guarigione inferiori e lesioni associate meno gravi

Lunedì, 07 Maggio 2018
Confronto tra due formulazioni di maropitant nel cane
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- La formulazione con alcol benzilico è significativamente meno dolorosa di quella con metacresolo

Mercoledì, 28 Marzo 2018
Sensibilità batterica alla gentamicina negli equidi
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Apparentemente meno efficace nelle infezioni nosocomiali

Mercoledì, 21 Marzo 2018
Farmacocinetica della buprenorfina nella cavia
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Via endovenosa e via orale transmucosale, alla dose di 0,2 mg/kg, efficaci nell’ottenere l’effetto sedativo

Mercoledì, 18 Gennaio 2017
Farmaci per via orale al gatto: spesso in difficoltà i proprietari
- Dosi prescritte non somministrate in un quarto dei casi. Preferite le formulazioni solide.

Altro...
Mercoledì, 01 Giugno 2016
Miele di manuka per le ferite del cavallo: attuali conoscenze
- Attività antimicrobica e antinfiammatoria alla base degli effetti sulla guarigione per seconda intenzione
...
Lunedì, 21 Dicembre 2015
Eventi avversi da FANS nel cane e nel gatto: analisi della frequenza relativa
-
Simile nelle due specie. Più frequenti emesi, morte, anoressia, letargia e diarrea
...
Mercoledì, 04 Novembre 2015
Tempo di sospensione del fenilbutazone nel cavallo
- Alla dose di 4,4 mg/kg, tempo di identificazione plasmatica di 84 ore e tempo di sospensione di 5 giorni, in uno studio
...
Lunedì, 02 Novembre 2015
Tapentadolo per l’analgesia della tartaruga
-
Rapido esordio d’azione ed effetto di durata accettabile per l’oppioide ad uso umano in una decina di Trachemys
...