
Gastroenterologia (367)
Mercoledì, 11 Maggio 2022
Reflusso gastroesofageo nei cani brachicefali
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- La misurazione del pH esofageo è uno strumento utile nei cani brachicefali che affrontano un intervento chirurgico

Lunedì, 09 Maggio 2022
Accuratezza diagnostica della lipasi DGGR nei cani con pancreatite acuta
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- L'attività della lipasi DGGR e le concentrazioni di cPL sono risultate essere altamente correlate

Venerdì, 29 Aprile 2022
Colelitiasi nelle rane giganti in cattività
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- Valutazione retrospettiva delle immagini ecografiche e radiografiche (n = 156) e dei campioni istopatologici in 133 casi

Venerdì, 01 Aprile 2022
Valutazione del microbiota fecale nei gatti sani e con enteropatia cronica
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- L’indice di disbiosi nei gatti con CE era significativamente più alto rispetto ai gatti sani

Mercoledì, 23 Marzo 2022
Associazione tra iperplasia linfo-follicolare gastrica e organismi Helicobacter-like nel cane
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- Valutare i reperti epidemiologici, clinici, endoscopici e istopatologici associati all’iperplasia follicolare linfoide gastrica nel cane

Mercoledì, 02 Marzo 2022
Diarrea da coronavirus nelle capre da latte
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- Cambio di consistenza delle feci e ridotta produzione del latte erano i sintomi più comuni

Venerdì, 25 Febbraio 2022
Riscontri clinici e diagnostici dell'appendicite nel coniglio
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- Ipertermia, disoressia e dolore addominale erano tra i sintomi più frequenti

Venerdì, 11 Febbraio 2022
Utilizzo del sildenafil nel megaesofago canino
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- E' stata evidenziata una riduzione significativa degli episodi di rigurgito

Venerdì, 11 Febbraio 2022
Malattie da accumulo di rame nel furetto
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- I furetti con patologie epatobiliari evidenziavano valori di ALT, GGT e creatina più elevati

Lunedì, 24 Gennaio 2022
Caratteristiche della colangioepatite suppurativa del gatto
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- Iperbilirubinemia, aumenti gravi della fosfatasi e leucocitosi sono fattori prognostici negativi

Altro...
Venerdì, 21 Gennaio 2022
Effetto dei fluorochinoloni sul microbiota intestinale nel coniglio
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- L'assorbimento orale della pradofloxacina è risultato essere più lento e l'eliminazione più rapida rispetto ad altri fluorochinoloni

Venerdì, 14 Gennaio 2022
Caratteristiche cliniche e prognostiche dello shunt porto sistemico del cane
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- Precedenti interventi chirurgici di attenuazione dello shunt non peggioravano l'outcome

Mercoledì, 12 Gennaio 2022
Sintomi gastroenterici cronici dopo un episodio di diarrea emorragica acuta nel cane
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- I cani con pregressa diarrea emorragica acuta avevano una maggiore prevalenza di sintomi gastroenterici cronici

Mercoledì, 15 Dicembre 2021
Performance diagnostiche della lipasi DGGR nel gatto
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- Confrontare un test per la misurazione della lipasi DGGR nel gatto con il fPLI
