
Gastroenterologia (326)
Mercoledì, 20 Maggio 2015
Proteine di fase acuta nelle coliche equine
- Alterata concentrazione di amiloide sierica, aptoglobina e ferritina in un’elevata percentuale dei 54 soggetti di uno studio
...
Lunedì, 18 Maggio 2015
Ulcere gastriche equine: tre dosi di omeprazolo a confronto
- In condizioni favorevoli, possono avere effetto anche dosi basse pari a 1 mg/kg. Studio su 60 cavalli da corsa purosangue
...
Venerdì, 24 Aprile 2015
Sopravvivenza della bovina dopo chirurgia della LDA
- Maggiori concentrazioni di BHBA e Mg alla diagnosi associate alla longevità della mandria a un anno dall’intervento
...
Lunedì, 20 Aprile 2015
Drenaggio in aspirazione chiuso per la peritonite settica del cane
- Efficace per le infezioni di origine gastrointestinale, associato alla risoluzione della causa e al trattamento postoperatorio
...
Venerdì, 17 Aprile 2015
Colopessi incisionale per il prolasso colo-cloacale in un cacatua
- Riduzione efficace del prolasso ricorrente mediante pessi del colon distale alla parete addominale sinistra
...
Lunedì, 09 Marzo 2015
Enteropatia proliferativa equina: ruolo della fattrice
- Lo stato sierologico della cavalla non aveva effetti sulla comparsa di EPE nel puledro, in uno studio
...
Mercoledì, 18 Febbraio 2015
Prognosi riservata nei cavalli sottoposti a celiotomie ripetute per colica
- Effetto negativo del reintervento e dell’enterectomia
...
Venerdì, 13 Febbraio 2015
Classificazione endoscopica dell’IBD canina
- Uno studio propone un metodo di valutazione dell’attività di malattia basato soltanto su criteri qualitativi
...
Venerdì, 19 Dicembre 2014
Rischio di enterite esinofilica idiopatica focale del cavallo
- Variazioni spazio-temporali e legate all’età dell’animale per questa causa emergente di colica
...
Mercoledì, 17 Dicembre 2014
Malattie infiammatorie gastrointestinali del cane e del gatto: ruolo del microbiota
- Come nell'uomo, è complessa la relazione tra microrganismi gastroenterici e salute dell'ospite
...
Altro...
Lunedì, 15 Dicembre 2014
Sonde esofagostomiche nei rapaci
- Ben tollerate ma non efficaci per consentire l'aumento di peso corporeo, in uno studio
...
Mercoledì, 10 Dicembre 2014
Psillio e solfato di magnesio per l’accumulo di sabbia nel colon del cavallo
- Più efficace la combinazione per via enterale attraverso sonda nasogastrica rispetto ai due agenti singoli
...
Venerdì, 05 Dicembre 2014
Corpi estranei gastroenterici lineari e non lineari: aspetti clinici, diagnostici ed esito
- Segni clinici e patologia gastrointestinale più gravi per i corpi estranei lineari ma sopravvivenza assimilabile a quelli non lineari
...
Lunedì, 24 Novembre 2014
Stasi gastrointestinale nel coniglio d’affezione
- Una condizione comune, soprattutto nei soggetti giovani adulti e nelle razze nane e ariete
...