Visualizza articoli per tag: Oca
Uso di intralipid per il trattamento della tossicosi da oleandro in un'oca domestica
L'ingestione di sostanze tossiche è un evento comune negli animali da compagnia e da reddito, specialmente negli anseriformi. La tossicosi da oleandro (Nerium oleander) è raramente riportata nelle specie aviarie, con sintomi che includono manifestazioni cardiache, neurologiche e gastroenteriche.
Il presente case report descrive il caso di un'oca domestica di 6 mesi (Anser anser domesticus) portata in visita per depressione, anoressia, decubito sternale permanente, debolezza e incoordinazione insorti in seguito all'ingestione di foglie di oleandro. Nonostante l'assenza di sintomi cardiaci evidenti, i reperti ematobiochimici hanno mostrato un aumento significativo di CPK, AST, LDH e troponina I. Il paziente è stato trattato con somministrazione endovenosa (intravenous, IV) di fluidi, antibiotico e antinfiammatorio; Inoltre il paziente ha ricevuto carbone attivo per via orale ed emulsione lipidica IV a 15 ml/kg/ora. Il miglioramento clinico è stato ottenuto dopo 2 ore. Il paziente è stato dimesso dopo 3 giorni di ricovero, con completo recupero clinico e normalizzazione delle alterazioni biochimiche dopo 10 giorni dalla presentazione iniziale.