Visualizza articoli per tag: cinghiale
Correlazione tra metodo di caccia e parametri individuali del cinghiale
L'aumento delle popolazioni di cinghiale crea molti conflitti che devono essere gestiti, soprattutto perché la caccia rappresenta una delle principali cause di mortalità in questa specie. Tuttavia, lo sforzo di caccia non è distribuito in modo casuale ed è influenzato da molti fattori, inclusi i metodi di caccia. Ciò può essere particolarmente importante per comprendere la natura della pressione venatoria per ragioni sia teoriche (ecologiche ed evolutive) che applicate (per fini gestionali, specialmente in corso di focolai di determinate malattie infettive).
Nel presente studio sono stati analizzati i dati venatori provenienti dalla Polonia occidentale negli anni 1965-2016. In questo periodo sono stati abbattuti un totale di 2335 cinghiali con due metodi di caccia: cacciatori individuali (43,8%) e squadre di cacciatori (52,0%). Durante il periodo di studio, il numero di cinghiali è aumentato significativamente ma in modo non lineare. Durante la caccia individuale sono stati abbattuti più maschi adulti e soggetti giovani di entrambi i sessi; invece, durante la caccia a squadre sono state abbattute più femmine adulte. Inoltre, la massa corporea dei cinghiali abbattuti è stata positivamente influenzata dalla distanza da una foresta e durante la caccia a squadre sono stati abbattuti maschi e femmine più pesanti.
La rogna sarcoptica nei cinghiali: situazione in Svizzera e altri 4 paesi europei
Recentemente, in Svizzera è stata segnalata la presenza della rogna sarcoptica nei cinghiali selvatici, sollevando la questione sull’origine dell’infezione.
Uno studio si è posto l’obiettivo di valutare l’estensione dell’esposizione delle popolazioni di cinghiali a Sarcoptes scabiei in Svizzera, prima e dopo l’individuazione dei casi di rogna, al fine di chiarire se l’acaro sia stato introdotto di recente nelle popolazioni colpite.