Tumori del cavo orale nel coniglio
In letteratura sono disponibili pochi studi che descrivono nel dettaglio i tumori spontanei del cavo orale nel coniglio.
Questo studio retrospettivo raggruppa 18 casi di tumori del cavo orale in questa specie, con lo scopo di descriverne i reperti clinici e patologici.
Sindrome gastroenterica del coniglio
L’obiettivo di questo studio retrospettivo era quello di descrivere i riscontri clinici e l’outcome a breve termine di conigli con segni di disfunzione del tratto gastrointestinale o sindrome gastroenterica del coniglio (RGIS, rabbit gastrointestinal syndrome).
Dal database elettronico di un ospedale veterinario universitario sono state selezionate le cartelle cliniche di conigli visitati per iporessia/anoressia e ridotta/assente produzione di feci. Di ogni soggetto sono state registrate le informazioni realtiva all’anamnesi di precedenti episodi di disfunzioni del tratto gastroenterico, segnalamento, risultati dell’esame fisico e dei test diagnostici e outcome.
Lussazione coxo-femorale nel coniglio
Il 5,6% dei conigli domestici portati in visita presso uno studio veterinario privato tra Agosto 2011 e Agosto 2016 (n=1369) riportava un problema ortopedico di tipo traumatico. Il 7,8% di questi soggetti (n=6) aveva una lussazione coxo-femorale traumatica, il tipo di lussazione più frequentemente osservato. In questo case report verranno anche discussi 3 casi di lussazione coxo-femorale non traumatica.
In 8 conigli la lussazione era cranio-dorsale e in un caso caudo-ventrale. Cinque conigli sono stati inizialmente trattati mediante riduzione a “cielo chiuso” della lussazione e fasciatura di Ehmer effettuate in sedazione. L’esito di questa procedura era stato soddisfacente in 2 conigli; il bendaggio è rimasto in sede rispettivamente per 10 e 14 giorni e il movimento è stato limitato tramite cage-rest per il mese successivo alla procedura. Il bendaggio non ha prevenuto la recidiva di lussazione in 3 casi. Per questo motivo, in due 2 conigli è stata effettuata una sutura ileo-femorale usando un filo di nylon e 3 conigli sono stati sottoposti a ostectomia della testa e del collo del femore. Un coniglio è stato trattato direttamente mediante riduzione a “cielo aperto” e sutura ileo-femorale per la presenza di una frattura a carico dello stesso arto. Un coniglio è arrivato in shock e la diagnosi di lussazione coxo-femorale è stata una scoperta incidentale e il proprietario ha optato per l’eutanasia.
Diagnosi radiografica di occlusione intestinale nel coniglio
L’obiettivo di questo studio retrospettivo consiste nell’identificare i rilievi radiografici che possono rivelarsi utili per la diagnosi di occlusione intestinale nei conigli domestici.
Sono stati confrontati i rilievi radiografici di 63 casi con diagnosi confermata di occlusione intestinale con 50 radiografie addominali di conigli senza patologie gastrointestinali. Di ogni radiografia sono stati valutati: dimensioni dello stomaco, contenuto gastrico, presenza di dilatazione dell'intestino tenue e di gas nell’intestino crasso e nel cieco.
Mielopatia cervicale in un coniglio
Un coniglio nano di un anno d’età era stato portato in visita per la comparsa sub-acuta di tetraparesi progressiva.
Le radiografie, la TC e la risonanza magnetica hanno evidenziato la presenza di una mielopatia cervicale compressiva secondaria a una malformazione atlanto-assiale caratterizzata da aplasia parziale dell’arco dorsale dell’atlante, malformazione del dente dell’epistrofeo, malarticolazione e dislocazione laterale atlanto-occipitale.
Esame neurologico nel coniglio
Fino all'11% dei conigli viene condotto a visita per una sospetta malattia nervosa, che richiede un esame neurologico dettagliato. Tuttavia, le valutazioni neurologiche dei conigli sono, ad oggi, basate su protocolli sviluppati per i cani e non tengono conto delle inevitabili differenze nelle risposte reattive tra le specie predate e le specie predatrici.
Lo scopo di questo studio era quello di descrivere i risultati di un esame neurologico modificato per essere adattato al coniglio. La finalità degli autori era quella di guidare il medico verso una corretta interpretazione delle diverse voci dell’esame neurologico e, inoltre, quella di ridurne la durata d’esecuzione e, di conseguenza, dello stress correlato.
Batteri e funghi del coniglio domestico
Uno studio ha voluto indagare quale fosse la normale flora batterica e fungina congiuntivale nei conigli sani, confrontare la flora fungina del sacco congiuntivale con la flora fungina della cute perioculare e valutare i potenziali cambiamenti nel tempo nel tipo di microrganismi.
Sono stati inclusi 50 conigli da compagnia con un normale esame oftalmologico. I campioni sono stati ottenuti dal sacco congiuntivale, utilizzando tamponi di cotone sterili, e dallo spazio cutaneo interpupillare. I campioni sono stati prelevatati due volte a distanza di 4 settimane e messi in coltura per valutare le popolazioni batteriche e fungine.
Ernia diaframmatica nel coniglio
L'obiettivo di questo studio era quello di descrivere le caratteristiche cliniche associate all’ernia diaframmatica nel coniglio e valutare l'efficacia di diversi trattamenti.
Lo studio ha incluso 16 conigli domestici di cui sono stati registrati i dati relativi al sesso, età alla diagnosi, segni clinici, esiti degli esami, trattamento e prognosi. I soggetti erano valutati sulla base dell’esame fsico, esame radiografico ed ecografico, tomografia computerizzata, laparotomia esplorativa e istopatologia.
Grasso d’insetto nelle diete per conigli
Il presente studio aveva lo scopo di valutare l'effetto della sostituzione dietetica dell'olio di semi di soia (S) con due tipi di grassi d’insetto estratti dalle larve della mosca soldato nera (grassi H, Hermetia illucens L.) e dalle larve gialle della tarma della farina (grassi T, Tenebrio molitor L.) sulle prestazioni di crescita, sulla digeribilità dei nutrienti, sui parametri del sangue, sulla morfologia intestinale e sulla salute dei conigli in accrescimento.
Appena ultimato lo svezzamento (36 giorni d’età), 200 conigli sono stati assegnati a cinque trattamenti dietetici (40 conigli per ciascun gruppo): una dieta di controllo (C) contenente l'1,5% di olio di soia, e quattro diete sperimentali in cui l'olio di soia era parzialmente (50%) o totalmente (100%) sostituito da grassi H (H50 e H100) o grassi T (T50 e T100). La digeribilità è stata valutata su 12 conigli per gruppo di trattamento. Il test di crescita è durato 41 giorni e, alla macellazione (78 giorni), sono stati prelevati campioni di sangue da 15 conigli per gruppo di trattamento, sono state eseguite analisi morfometriche sulla mucosa di duodeno, digiuno e ileo e campioni di fegato, milza e rene sono stati sottoposti a esame istologico.
Intussuscezione colo-colica in un coniglio
Un coniglio domestico (Oryctolagus cuniculus) maschio castrato di 7 anni è stato portato a visita con una anamnesi che riferiva diversi giorni di anoressia e adipsia.
Inizialmente fu sospettato che il problema derivasse da una grave malattia dentale e da un ileo paralitico. A causa di un mancato miglioramento clinico e di una riduzione della produzione urinaria, il coniglio è stato successivamente sottoposto ad indagini più approfondite, tra cui anche una ecografia addominale.