Visualizza articoli per tag: vacche da latte
Differenze nella temperatura corporea di vacche da latte con diverso colore del mantello
Lo stress da caldo è uno dei maggiori problemi del settore lattiero-caseario. Poiché il colore del mantello sembra essere correlato all'adattabilità allo stress da caldo, l’obiettivo del presente studio era quello di confrontare la temperatura rettale e superficiale di vacche Holstein con mantello pezzato rosso (Red-and-white, RW; n = 14) e pezzato nero (Black-and-white, BW; n = 16).
La temperatura superficiale è stata rilevata utilizzando la termografia a infrarossi in una stagione fredda (luglio; temperatura media: 15,5 °C) e calda (marzo; temperatura media: 30,5 °C) nel sud del Brasile. Le immagini termografiche sono state ottenute dal lato sinistro dell'animale mantenendo una distanza di 4 m. Le immagini sono state poi analizzate utilizzando un software apposito. Le variabili ottenute dalla termografia della superficie corporea includevano la temperatura delle macchie bianche, la temperatura delle macchie pigmentate, la temperatura nel punto più caldo e la temperatura nel punto più freddo. Le misurazioni della temperatura rettale sono state ottenute, durante la mungitura, tramite utilizzo di un termometro a mercurio.