Visualizza articoli per tag: vitello
Tossicosi da rame in un vitello
Un vitello di 8 mesi era stato presentato con un’anamnesi di atassia e alterazione dello stato mentale.
Macroscopicamente, il fegato era diffusamente di colore giallo-arancio, turgido e trasudava un liquido siero-ematico sulla superficie sezionata. A livello renale, la corticale e la midollare erano diffusamente di un colore marrone scuro/nero. La vescica urinaria era piena di urina di colore rosso scuro.
Impatto della traslocazione batterica nei vitelli con atresia coli
Uno studio prospettico effettuato su 26 vitelli con atresia coli si è posto l’obiettivo di valutare se i batteri enterici passino nei linfonodi mesenterici (MLN, Mesenteric Lymph Node) e nella cavità peritoneale, e se la presenza di una traslocazione batterica (BT, Bacterial Translocation) eserciti una influenza sul successo del trattamento chirurgico.
Durante la laparotomia, sono stati effettuati dei tamponi sterili dalla cavità peritoneale e MLN inviati per analisi microbiologiche.
Artrite settica nei vitelli
Uno studio retrospettivo si è posto l’obiettivo di descrivere i riscontri clinici e i risultati dei test diagnostici in corso di artrite settica nei vitelli, e di identificare potenziali fattori prognostici.
Sono stati inclusi nello studio vitelli con artrite settica di età ≤ 6 mesi, dei quali si disponesse dei dati relativi al segnalamento, anamnesi, esame fisico, risultati dei test diagnostici, terapia e outcome. I vitelli sono stati assegnati a due gruppi in funzione dell’età al momento del ricovero: vitelli in età neonatale (≤28 giorni di età) e vitelli in età post-neonatale (età compresa tra i 29 e i 180 giorni).