
Michele Tumbarello Med Vet PhD student
Ruolo della TC del cranio nel cavallo
Gli autori discutono in questo studio le indicazioni, i benefici e le considerazioni tecniche per l'uso della tomografia computerizzata (TC) nella valutazione delle patologie non neurologiche della testa del cavallo.
La tomografia computerizzata (TC) della testa nei pazienti equini viene sempre più comunemente eseguita grazie alla maggiore disponibilità di scanner TC. La TC della testa si è dimostrata utile nella valutazione di strutture anatomiche complesse, dove la sovrapposizione radiografica, il limitato accesso endoscopico e/o ecografico limitano la valutazione completa dell’eventuale processo patologico. La TC della testa ha dimostrato di essere incredibilmente utile nella valutazione della malattia del seno dentale e paranasale, della malattia dell'apparato ioideo e dell'orecchio e nella valutazione del trauma cranico. La TC è, altresì, una modalità eccellente per la valutazione delle strutture sia ossee che dei tessuti molli; tuttavia, la valutazione dell'anatomia vascolare complessa e la determinazione della vitalità tissutale sono limitate senza l'uso di mezzi di contrasto. Pertanto, sono stati stabiliti vari protocolli per l’utilizzo di mezzi di contrasto, comprese le tecniche di somministrazione di contrasto iodato per via endovenosa e intra-arteriosa.
Prevalenza di Leptospira spp. nei suini da ingrasso italiani
La leptospirosi è una zoonosi emergente di importanza mondiale; un ampio spettro di specie animali selvatiche e domestiche agiscono come ospiti naturali o accidentali. I suini, per esempio, possono fungere da ospiti naturali o ospiti accidentali di Leptospira spp.
Gli autori di questo studio miravano ad approfondire la prevalenza e la diversità di Leptospira spp. nei suini macellati nell'Italia meridionale (Sicilia).
Attività del sistema renina-angiotensina-aldosterone nei gatti
L'attività del sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS) non è stata caratterizzata in modo completo nei gatti con ipertensione sistemica (SH) o cardiomiopatia (CM) e gli effetti del trattamento con furosemide o amlodipina sul RAAS non sono stati completamente valutati nella specie felina. Gli autori di questo studio avevano pertanto l’obiettivo di documentare l'attività del RAAS nei gatti con SH o CM rispetto ai gatti sani e riportare come possono variare i profili del RAAS a seguito del trattamento con furosemide o amlodipina.
Le concentrazioni dei peptidi RAAS e aldosterone sono state quantificate in campioni di siero mediante cromatografia liquida-spettrometria di massa. Le variabili sono state confrontate tra i gruppi.
Malattie oculari nella specie felina
Gli autori di questo studio miravano a descrivere l'epidemiologia e la presentazione clinica di presunte malattie oculari ereditarie o correlate alla razza in una popolazione di gatti transalpini.
Sono state revisionate retrospettivamente le cartelle cliniche dei gatti con almeno una presunta malattia oculare ereditaria o correlata alla razza tra settembre 2013 e agosto 2017. Sono stati esclusi i gatti con segni clinici riferibili a malattie infettive oculari o sistemiche. Dei suddetti pazienti sono stati acquisiti dati relativi a segnalamento, anamnesi e i risultati clinici.
Caratteristiche ecografiche della papilla duodenale del gatto
La papilla duodenale (DP) è una struttura anatomica situata nella parete duodenale, a pochi centimetri dal piloro. Nei gatti, i dotti pancreatici e biliari si fondono quando entrano nella DP, e questo spiega perché i gatti hanno maggiori probabilità rispetto ai cani di avere concomitanti infezioni gastroenteriche, pancreatiche ed epatiche. L'ecografia della DP è stata precedentemente descritta ed approfondita nei cani, ma non nei pazienti felini. Lo scopo degli autori di questo studio prospettico era descrivere le caratteristiche ecografiche della DP in 30 gatti adulti clinicamente sani.
In tutti i pazienti è stata eseguita un'ecografia addominale completa. Sono state registrate cinque misurazioni: la larghezza e l'altezza in una sezione trasversale; la lunghezza e l'altezza in una sezione longitudinale; e lo spessore della parete duodenale. È stato altresì descritto l'aspetto (ecogenicità e forma) della DP.
Valutazione delle transaminasi nei gatti ipertiroidei
L'obiettivo principale degli autori di questo studio era riportare la prevalenza e l'entità dell'incremento degli enzimi epatici nell'ipertiroidismo felino utilizzando un'ampia coorte di gatti che si presentavano per il trattamento con iodio-131. L'obiettivo secondario era determinare se l'elevata attività degli enzimi epatici fosse un processo reversibile dopo il trattamento con iodio-131.
I dati clinicopatologici e il follow-up a breve e lungo termine sono stati esaminati retrospettivamente nei gatti presentati per un singolo trattamento con iodio-131.
Rilievi TC della criptococcosi nasale negli animali da compagnia
Cryptococcus spp. è responsabile di forme di rinite cronica nei cani e nei gatti. Attualmente, le descrizioni delle caratteristiche di imaging della tomografia computerizzata (TC) nei quadri di criptococcosi nasale degli animali da compagnia risultano limitate.
Pertanto, gli autori di questa serie di casi retrospettivi miravano a descrivere le caratteristiche TC delle lesioni in corso di criptococcosi nasale nei cani e nei gatti.
Dati clinici, diagnostici e prognostici delle ernie discali toracolombari del cane
Gli autori dello studio multicentrico retrospettivo in esame hanno voluto descrivere la presentazione clinica, i risultati della risonanza magnetica e l'outcome a lungo termine dopo il trattamento medico o chirurgico dei cani che presentavano ernia del disco intervertebrale toracolombare.
Sono stati quindi inclusi cani con diagnosi di ernia del disco intervertebrale toracolombare tra il 2009 e il 2020 in sette ospedali di riferimento.
Valutazione dell'SDMA nelle tartarughe di terra
Nonostante il miglioramento delle condizioni abitative, la malattia renale è relativamente comune nelle tartarughe. Lo scopo degli autori di questo studio era definire valori di riferimento di dimetilarginina simmetrica (SDMA) per testuggini di Hermann clinicamente sane.
La creatinina e altri biomarker sono stati testati presso i laboratori IDEXX, in Germania, utilizzando campioni di sangue delle tartarughe di Hermann. La SDMA è stata misurata mediante cromatografia liquida-spettrometria di massa (LC-MS) e test IDEXX.
Trattamento dell'osteocondrite dissecante del condilo femorale nel cane
Lo scopo degli autori di questo studio era descrivere l'applicazione clinica e l'outcome dell’autotrapianto osteocondrale utilizzando il sistema COR (COR; DePuy Synthes, Varsavia, Indiana, Stati Uniti) per il trattamento dell'osteocondrite dissecante (OCD) del condilo femorale nel cane.
Sono state revisionate retrospettivamente le cartelle cliniche dei cani che sono stati trattati per OCD utilizzando il sistema COR tra febbraio 2013 e marzo 2020 e sono stati registrati i dati relativi ai reperti clinici e radiografici, pre e postoperatori.