
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student
Associazione tra auscultazione cardiaca e reperti ecocardiografici nel cavallo
I soffi cardiaci vengono rilevati frequentemente durante l'auscultazione cardiaca nel cavallo e alcuni soffi possono essere associati a specifici rigurgiti valvolari. L’obiettivo di questo studio era quello di valutare l'accuratezza dell'auscultazione cardiaca nel cavallo e indagare l'influenza del grado di rigurgito e dei cambiamenti dimensionali delle camere cardiache sull'intensità del soffio.
In questo studio sono stati inclusi, in modo retrospettivo, 822 cavalli portati in visita per una valutazione cardiologica presso un centro di referenza per equini nel nord della Germania.
Influenza della fluidoterapia sullo stato acido-base e sugli elettroliti nel cane
I fluidi isotonici bilanciati contenenti acetato o lattato sono comunemente utilizzati per la fluidoterapia nel cane e possono influenzare lo stato acido-base ed elettrolitico. L’obiettivo di questo studio era quello di valutare lo stato acido-base, le concentrazioni elettrolitiche e di lattato nei cani clinicamente disidratati dopo una fluidoterapia endovenosa con due soluzioni differenti.
In questo studio prospettico randomizzato, sono stati inclusi 90 cani clinicamente disidratati. I casi inclusi sono stati randomizzati in due gruppi: 1) cani che hanno ricevuto fluidi contenenti acetato e 2) cani che hanno ricevuto fluidi contenenti lattato. I criteri di esclusione erano i seguenti: età < 6 mesi, insufficienza epatica, insufficienza cardiaca congestizia e gravi alterazioni elettrolitiche. L'esame fisico, l'emogasanalisi e i livelli di lattato sono stati valutati prima e dopo la reidratazione fluida. I due gruppi sono stati confrontati utilizzando t-test e test del chi-quadro.
Outcome e complicanze associate al bypass ureterale sottocutaneo nel gatto
L’obiettivo del presente studio era quello di valutare l'outcome e le complicanze associate al posizionamento del bypass ureterale sottocutaneo (subcutaneous ureteral bypass, SUB) nel gatto.
Sono stati inclusi nello studio, in modo retrospettivo, 81 gatti di proprietà con ostruzione ureterale trattati mediante posizionamento del SUB tra il 2013 e il 2018. Sono stati registrati l'outcome e le complicanze associate al SUB.
Metodi per la diagnosi di parassitosi gastrointestinale nel bovino
I bovini sono importanti animali da reddito, ma gli agenti patogeni, inclusi i parassiti gastrointestinali, ne ostacolano la produttività. Per un controllo efficace dei parassiti gastrointestinali, sono necessarie tecniche e strumenti diagnostici rapidi, altamente sensibili e specifici.
Nel presente studio sono stati analizzati 100 campioni fecali di bovini mediante la flottazione fecale semplice (Simple Faecal Flotation, SFF), flottazione fecale per centrifugazione modificata (Modified Centrifugal Faecal Flotation, MCFF) e le tecniche Mini-FLOTAC (Mini-FLOTAC techniques, MFT) utilizzando diverse soluzioni di flottazione (Flotation Solutions, FS).
Ascesso sottolombare nel cane: reperti clinici,TC, trattamento chirurgico e outcome
L’obiettivo del presente studio era quello di descrivere la presentazione clinica, i reperti di diagnostica per immagini, il trattamento chirurgico e l'outcome a lungo termine nei cani con ascesso sottolombare.
Sono state valutate, in modo retrospettivo, le cartelle cliniche di cani trattati per ascessi sublombari tra il 2013 e il 2019. I criteri di inclusione erano: diagnosi di ascesso sublombare, anamnesi completa, TC preoperatoria, analisi del sangue, reperti batteriologici, trattamento chirurgico, cure postoperatorie e outcome.
Influenza delle variabili preanalitiche sulle concentrazioni ematiche di potassio nel gatto
L’obiettivo del presente studio era quello di confrontare la concentrazione di potassio nei campioni ematici analizzati subito dopo la raccolta e dopo 20-28 ore di conservazione a temperatura di refrigerazione.
Sono stati inclusi nello studio 41 gatti. Da ciascun gatto è stato prelevato un campione di sangue venoso. Le aliquote sono state poste in 2 provette senza anticoagulante (il sangue è stato lasciato coagulare per ottenere il siero) e 2 provette con eparina (per ottenere il plasma). Un campione di siero e uno di plasma sono stati mantenuti a temperatura ambiente e analizzati entro 60 minuti dalla raccolta (T0); gli altri campioni di siero e plasma sono stati analizzati dopo 20-28 ore di conservazione a temperatura di refrigerazione. In entrambi i timepoint, sono state misurate le concentrazioni di potassio sierico e plasmatico.
Effetto dei fluorochinoloni sul microbiota intestinale nel coniglio
I fluorochinoloni vengono spesso somministrati ai conigli domestici perchè considerati sicuri e con effetti limitati sul microbiota intestinale. Tuttavia, la farmacocinetica e la sicurezza della pradofloxacina, un fluorochinolone veterinario di terza generazione con uno spettro di attività molto ampio, non sono mai state valutate in questa specie. L’obiettivo del presente studio era quello di determinare il profilo farmacocinetico di una singola dose di pradofloxacina somministrata per via orale nel coniglio e valutare gli effetti sul microbioma fecale.
Sono stati inclusi nello studio quattro conigli adulti a cui è stata somministrata pradofloxacina alla dose di 7,5 mg/kg. Il Tmax mediano (intervallo) della pradofloxacina era 4,50 (2,00-5,00) h, Cmax 600,66 (395,85-886,72) ng/ml e t½ 1,27 (0,12-1,39) h. Questi risultati hanno indicato che l'assorbimento orale della pradofloxacina era più lento e l'eliminazione più rapida rispetto ad altri fluorochinoloni nei conigli sani, nonché rispetto al cane e gatto. Dopo il trattamento con pradofloxacina, il profilo del microbiota fecale ha mostrato alcune differenze compositive tra animali trattati e quelli del gruppo di controllo. È stato possibile evidenziare una diminuzione significativa di Proteobacteria, in particolare batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Atopostipes e Parabacteroides.
Frequenza e fattori di rischio per la sindrome di Cushing nel cane
L’obiettivo del presente studio era quello di determinare la frequenza e i fattori di rischio per la sindrome di Cushing nei cani sottoposti a cure veterinarie primarie nel Regno Unito.
I cani con sindrome di Cushing sono stati identificati, in maniera retrospettiva, attraverso la valutazione delle cartelle cliniche elettroniche. L’analisi di regressione logistica multivariata è stata utilizzata per determinare i fattori di rischio per la sindrome di Cushing.
Utilizzo dell'esmololo per il trattamento della tachicardia nel cane e nel gatto
L’obiettivo del presente studio era quello di descrivere le indicazioni cliniche e la risposta al trattamento in cani e gatti trattati con esmololo.
Sono stati inclusi, in modo retrospettivo, 22 cani e 6 gatti afferenti presso un singolo ospedale veterinario universitario. Gli animali inclusi hanno ricevuto un bolo o un bolo + CRI di esmololo. Ventidue animali sono stati trattati per una tachicardia sopraventricolare o sinusale, 5 sono stati trattati per una tachicardia ventricolare e 1 caso per fibrillazione atriale. L'esmololo è stato usato più frequentemente nei cani (N = 9) che avevano ingerito una tossina come l'albuterolo, l'anfetamina o il cioccolato. Il successo terapeutico è stato definito come una riduzione della frequenza cardiaca uguale o superiore al 20%.
Farmacocinetica del cannabidiolo nel cavallo
I prodotti a base di cannabidiolo (CBD) hanno guadagnato popolarità tra i proprietari di cavalli nonostante l’assenza di studi sulla farmacocinetica. Lo scopo di questo studio era quello di descrivere il profilo farmacocinetico di un prodotto a base di cannabidiolo formulato specificamente per i cavalli.
In questo studio randomizzato crossover sono stati inclusi 7 cavalli che hanno ricevuto 0,35 o 2,0 mg/kg di CBD per OS ogni 24 ore per 7 dosi totali, separate da un washout di 2 settimane. Il CBD plasmatico e il delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) sono stati quantificati utilizzando la cromatografia liquida-spettrometria di massa tandem (LC-MS/MS) ogni giorno fino al giorno 10, e successivamente al giorno 14. L'ultimo giorno di somministrazione, il CBD e il THC plasmatici sono stati quantificati più volte.