Identificazione e caratterizzazione molecolareIdentificazione e caratterizzazione molecolaredi Atypical Porcine Pestivirus (APPV)nel centro Italia
Lunedì, 27 Luglio 2020
C.Iscaro et al
- Riferimento: Large Animal Review 2019; 25: 225-229
- Abstract: Scoperto per la prima volta in USA nel 2015, APPV (Atypical Porcine Pestivirus) o Pestivirus K è stato successivamente riscontrato anche in Europa e in Asia, sia nei suini domestici che nei cinghiali, talvolta in associazione a forme di tremore congenito (CT) dei suinetti. Questo studio riporta i risultati di una analisi virologica retrospettiva condotta allo scopo di accertare la presenza del virus nel centro Italia. Su un totale di 1665 sieri prelevati nel triennio 2016-2018 e provenienti da Umbria, Marche, Abruzzo e Lazio, un solo campione è risultato positivo. Esso, denominato APPV-LA/4911/2016, deriva da un siero di un suino adulto e asintomatico proveniente da una azienda da riproduzione del Lazio, che non riporta alcuna notizia anamnestica di CT. L’analisi filogenetica delle regioni NS5B e NS3 dimostra che APPV-LA/4911/2016 clusterizza con il clade degli stipiti tedeschi, e mostra la più elevata similarità con gli stipiti ungheresi. Inoltre, limitatamente alla regione NS3, appare piuttosto simile anche ad isolati italiani precedentemente identificati, mentre è geneticamente distante dal cluster degli stipiti cinesi, a conferma della elevata variabilità genetica di APPV. Questi dati dimostrano che APPV circola in Italia almeno dal 2016, probabilmente introdotto in seguito a scambi commerciali intracomunitari di suini e/o prodotti derivati. Inoltre, la presenza del virus in suini asintomatici potrebbe essere dovuta alla sua capacità di indurre una infezione persistente, che permette il mantenimento e la diffusione della infezione. Infine, non è da sottovalutare il probabile ruolo di APPV come door-opener, in caso di co-infezione con altri agenti patogeni del suino.
- Specie: animali da reddito
- Anno: 2019
- Rivista: Large Animals Review
- Allegato: DOWNLOAD ALLEGATO